A San Giovanni in Fiore nasce la Cittadella dello Sport: premiati anche tanti atleti
Grande partecipazione per il nuovo impianto polifunzionale. La sindaca Rosaria Succurro: «Spazio per sport, salute e socialità»
Folla entusiasta, moltissimi giovani e un clima di festa hanno accompagnato, nel pomeriggio del 7 agosto, l’attesa inaugurazione della Cittadella dello Sport in località Saltante, a San Giovanni in Fiore.
Un progetto fortemente voluto dalla sindaca Rosaria Succurro e dalla sua amministrazione, che ha coinvolto associazioni sportive, famiglie, atleti sangiovannesi affermati in Italia e all’estero. Ospite d’onore dell’evento, Sergio Pellissier, storico capitano del Chievo Verona e attuale presidente onorario del club, in ritiro precampionato a Lorica.
Pellissier: «Impianto raro in Italia»
Accolto da un lungo applauso, Pellissier ha elogiato la struttura definendola «rara da trovare in Italia» per qualità e completezza. Ha poi ringraziato pubblicamente l’amministrazione per «la splendida ospitalità riservata al Chievo Verona durante il ritiro in Sila».
Spazi per sport agonistico e attività sociali
La Cittadella dello Sport è stata realizzata attraverso un intervento di rigenerazione urbana che ha restituito nuova vita a un’area periferica della città. Dispone di:
- un campo di calcio a 11
- un campo polivalente per calcetto e tennis
- un campo per basket e pallavolo
- un’area ludica per bambini
- spazi destinati a tempo libero e famiglie
Un impianto pensato per accogliere attività agonistiche, amatoriali, eventi sociali e iniziative di comunità.
Succurro: «Sport, salute e inclusione sociale»
«Questa è una giornata di orgoglio per San Giovanni in Fiore – ha dichiarato Rosaria Succurro – perché consegniamo una struttura pubblica moderna e aperta a tutti. Qui sport, salute e socialità si incontrano. Abbiamo dato nuove opportunità ai nostri giovani e alla comunità tutta».
Succurro ha sottolineato come la Cittadella sia parte di un piano più ampio che comprende il restauro della chiesa dell’Ecce Homo, i lavori allo stadio Valentino Mazzola, e la strategia di attrattività sportiva e turistica legata ai ritiri estivi.
«San Giovanni in Fiore – ha aggiunto – vuole diventare un luogo centrale per lo sport. Puntiamo anche sull’accoglienza delle squadre in ritiro. Questa Cittadella è un investimento sul futuro, sulla crescita personale e collettiva, sulla prevenzione delle devianze e sulla promozione di valori positivi».
Premiati gli atleti sangiovannesi
L’inaugurazione si è conclusa con le premiazioni dedicate a atleti locali che si sono distinti a livello nazionale e internazionale, tra cui:
- Antonia Chiarello
- Domenico Danti
- Giuseppina De Marco
- Massimiliano Lopetrone
- Sammy Lopetrone
- Antonio Spadafora
- Maria Teresa Talarico