Nasce la Cittadella dello sport, ci sarà anche un ex attaccante di serie A
Inaugurazione il 7 agosto a San Giovanni in Fiore. Attesa per Pellissier e per le eccellenze sportive locali
Giovedì 7 agosto, alle ore 18, in località Saltante, sarà inaugurata la nuova Cittadella dello sport di San Giovanni in Fiore. Un’opera pensata per trasformare un’area periferica in un centro pulsante di salute, inclusione e aggregazione sociale. A tagliare il nastro, accanto alla sindaca Rosaria Succurro e all’intera giunta comunale, saranno presenti autorità civili, religiose e numerose associazioni sportive del territorio.
Tra gli ospiti attesi, anche Sergio Pellissier, storico attaccante del Chievo Verona e oggi presidente onorario del club, attualmente in ritiro a Lorica. La sua presenza darà ulteriore risonanza all’evento, che si inserisce in una settimana ricca di appuntamenti: appena due giorni prima, il 5 agosto, si terrà infatti l’inaugurazione del restauro dell’Abbazia florense, già pronta ad accogliere numerosi turisti con un nuovo impianto di illuminazione scenografica.
Una struttura per tutti
«Consegniamo alla comunità un’infrastruttura moderna e funzionale – ha spiegato la sindaca Succurro – che rappresenta una scelta precisa: investire nella rigenerazione urbana, nello sport e nella coesione sociale. Questa Cittadella sarà il punto di riferimento per i giovani, ma anche per adulti e anziani. Un luogo dove allenarsi, crescere insieme, prevenire le devianze e rafforzare lo spirito di comunità».
Il complesso sportivo è polivalente: ospiterà campi da calcio, basket, pallavolo, tennis e calcetto, con spazi a disposizione di famiglie e associazioni. L’assessore allo Sport Francesco Fragale ha sottolineato che la struttura sarà destinata «alla pratica amatoriale ma anche alla formazione agonistica, con un’attenzione particolare al benessere psicofisico dei cittadini».
Un investimento sul futuro
La nuova Cittadella dello sport nasce con l’obiettivo di diventare una palestra di vita e cittadinanza attiva. A sostenerla, una rete di associazioni e realtà locali pronte a utilizzarla per promuovere eventi, tornei, corsi e attività inclusive.