Sezioni
16/11/2025 ore 11.12
Sanità

Stagione influenzale da record: ISS cambia il sistema di sorveglianza, H3N2 sotto osservazione

L’Italia si prepara a uno degli inverni peggiori per le infezioni respiratorie. Nuova classificazione ARI, virus in evoluzione e coperture vaccinali ancora troppo basse

di Alessia Principe

L’Italia si prepara a una stagione influenzale tra le più critiche dell’ultimo decennio. I dati della rete RespiVirNet dell’ISS segnalano già 427mila infezioni respiratorie acute in una sola settimana, un numero elevato per l’inizio della stagione. La circolazione contemporanea di più virus respiratori, le basse temperature e il ritorno a pieno regime delle scuole alimentano la crescita dei contagi.

Tra i virus da monitorare c’è l’H3N2, ceppo influenzale noto per la sua rapida capacità di mutazione. Non si tratta di un virus nuovo, ma di un agente evolutivamente instabile che può diffondersi velocemente e ridurre l’efficacia vaccinale, soprattutto tra anziani e persone fragili.

Per la prima volta la sorveglianza dell’ISS non si limita più alle sindromi simil-influenzali (ILI), ma utilizza la categoria ARI – infezioni respiratorie acute – che include tutti i virus stagionali, dai rhinovirus al SARS-CoV-2, passando per RSV e adenovirus. Questo cambiamento, richiesto anche dall’ECDC europeo, offre un quadro più realistico dell’impatto complessivo delle infezioni respiratorie invernali.

La nuova classificazione fa crescere i numeri, non perché l’influenza sia più grave, ma perché vengono conteggiati anche virus che prima sfuggivano alla sorveglianza. Per leggere correttamente i dati è necessario distinguere tra:

Sul fronte delle vaccinazioni, l’Italia resta indietro: solo il 52-53% degli over 65 si è vaccinato, lontano dall’obiettivo minimo del 75%. La copertura nella popolazione generale non supera il 19%. In una stagione caratterizzata dalla co-circolazione di molti virus, la vaccinazione resta lo strumento più efficace per ridurre complicanze, ricoveri e pressione su pronto soccorso e medicina territoriale.